PUBBLICATO L'AVVISO PER ACCEDERE ALLE RISORSE DEL FONDO ASILI NIDO E SCUOLE DELL'INFANZIA
Pubblicato l’avviso che consente ai comuni di accedere ai primi € 700 milioni del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia per il finanziamento degli interventi relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati a nidi, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alle famiglie.
Le risorse sono state ripartite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 2020, di concerto con i Ministri dell'interno, dell'economia e delle finanze, per le pari opportunità e la famiglia e dell'istruzione.
Priorità sarà data ai progetti che riguarderanno aree svantaggiate e periferie urbane, prevedendo interventi in territori dove oggi ci sono minori opportunità per le bambine e i bambini e per le loro famiglie. A questi interventi sono destinate il 60 per cento delle risorse totali.
In particolare, il primo finanziamento di € 700 milioni per il quinquennio dal 2021 al 2025, rispetto ai € 2,5 miliardi previsti fino al 2034, prevede:
€ 280 milioni per i nidi, di cui € 168 milioni alle aree svantaggiate;
€ 175 milioni per le scuole dell’infanzia, di cui € 105 milioni alle aree svantaggiate;
€ 105 milioni per i centri polifunzionali per i servizi alle famiglie, di cui € 63 milioni alle aree svantaggiate;
€ 140 milioni per la riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati e per progetti innovativi.
I comuni possono presentare progetti dalle ore 10:00 del 24 marzo 2021 ed entro e non oltre le ore 15:00 del 21 maggio 2021, utilizzando esclusivamente la piattaforma del Ministero dell’istruzione “Edilizia scolastica”.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla sezione dedicata.
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.