Blog del Gruppo Amici di Beppe Grillo di Capriate San Gervasio Crespi
Iscriviti a questo blog
Iscriviti alla newsletter, un cittadino informato è un cittadino sovrano!
Taverna umilia Berlusconi e il PDL sbrocca
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Intervento memorabile della Senatrice del MoVimento 5 Stelle, Paola Taverna, durante la seduta per il voto sulla decadenza da Senatore di Silvio Berlusconi.
La deliberazione regionale XI/4485 del 20 marzo 2021 ha approvato l’iniziativa “Bando regionale – Interventi di ristrutturazione immobili Enti locali: sostituzione caldaie inquinanti”, per la quale vengono stanziati in totale 3.400.000 euro (1,7 mln nel 2021 e 1,7 mln del 2022), con possibilità di successivo rifinanziamento. La linea di intervento è dedicata all’erogazione di contributi a fondo perduto per l’efficientamento degli impianti di climatizzazione in immobili di proprietà degli Enti Locali, ad uso sia pubblico che privato (edilizia residenziale pubblica), funzionanti allo stato attuale a combustibili solidi o liquidi, ovvero di età superiore ai 15 anni. Il nostro gruppo ha chiesto al Sindaco e alla Giunta di attivarsi per individuare ed inviare la proposta di intervento sul territorio comunale per beneficiare del contributo regionale nei tempi e secondo le modalità stabilite dalla DGR XI/ 4485 e dal successivo bando attuativo. .
Partendo dal sito della Regione Lombardia e l'accordo di programma finalizzato alla riqualificazione della fabbrica di Crespi d'Adda e aree limitrofe, ci siamo divertiti a fare questo video sovrapponendo la planimetria del progetto con l'attuale mappa di Google dell'incrocio di via Vittorio Veneto con la XXV Aprile e la Via Crespi. Per scaricare la planimetria del progetto clicca qui
Pubblicato l’avviso che consente ai comuni di accedere ai primi € 700 milioni del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia per il finanziamento degli interventi relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati a nidi, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alle famiglie. Le risorse sono state ripartite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 2020, di concerto con i Ministri dell'interno, dell'economia e delle finanze, per le pari opportunità e la famiglia e dell'istruzione. Priorità sarà data ai progetti che riguarderanno aree svantaggiate e periferie urbane, prevedendo interventi in territori dove oggi ci sono minori opportunità per le bambine e i bambini e per le loro famiglie. A questi interventi sono destinate il 60 per cento delle risorse totali. In particolare, il primo finanziamento di € 700 milioni per il quinquennio dal 2021 al
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.