Pubblicati in Gazzetta ufficiale i nuovi strumenti per il benessere eco sostenibile
Abusivismo edilizio, emissioni di CO2, mancanza di
istruzione e indice di povertà: si aggiorna la lista dei nuovi
strumenti per indicare lo sviluppo del nostro Paese.
Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale i nuovi indicatori di benessere equo e sostenibile BES (Benessere Eco Sostenibile). Nuovi strumenti che si accosteranno ai tradizionali indicatori macroeconomici nel Documento di economia e finanza (DEF) per indicare lo sviluppo del Paese.
Il decreto ministeriale pubblicato in GU il 15 novembre 2017 individua infatti 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, per i quali è previsto che, ogni anno e partendo dal prossimo, entro il 15 febbraio sia presentata in Parlamento una relazione sulla loro evoluzione.
1. Reddito medio disponibile aggiustato pro capite;
2. Indice di diseguaglianza del reddito disponibile;
3. Indice di povertà assoluta;
4. Speranza di vita in buona salute alla nascita;
5. Eccesso di peso;
6. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione;
7. Tasso di mancata partecipazione al lavoro, con relativa scomposizione per genere;
8. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli;
9. Indice di criminalità predatoria;
10. Indice di efficienza della giustizia civile;
11. Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti;
12. Indice di abusivismo edilizio.
Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale i nuovi indicatori di benessere equo e sostenibile BES (Benessere Eco Sostenibile). Nuovi strumenti che si accosteranno ai tradizionali indicatori macroeconomici nel Documento di economia e finanza (DEF) per indicare lo sviluppo del Paese.
Il decreto ministeriale pubblicato in GU il 15 novembre 2017 individua infatti 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, per i quali è previsto che, ogni anno e partendo dal prossimo, entro il 15 febbraio sia presentata in Parlamento una relazione sulla loro evoluzione.
I nuovi indicatori BES sono:
1. Reddito medio disponibile aggiustato pro capite;
2. Indice di diseguaglianza del reddito disponibile;
3. Indice di povertà assoluta;
4. Speranza di vita in buona salute alla nascita;
5. Eccesso di peso;
6. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione;
7. Tasso di mancata partecipazione al lavoro, con relativa scomposizione per genere;
8. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli;
9. Indice di criminalità predatoria;
10. Indice di efficienza della giustizia civile;
11. Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti;
12. Indice di abusivismo edilizio.
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.