Il consumo di suolo dovuto a cambiamenti
del suo uso (per espansione urbana e industriale) è oramai
considerata la più importante minaccia globale al suolo e alle
funzioni ambientale che esso fornisce (FAO & ITPS, 2015). In
Italia, tra il 2008 e il 2013, il fenomeno ha riguardato mediamente
55 ettari al giorno pari a 7 metri quadrati di territorio persi ogni
secondo (fonte ISPRA 2015), pari ad una superficie di circa 40000
campi di calcio persa annualmente. L’attualità del tema è stato
già al centro di diverse iniziative del vasto programma di incontri
organizzati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche ad Expo2015, in
cui sono stati coinvolti esperti e società civile. Ad oggi,
tuttavia, non sembrano esserci significative inversioni di tendenza a
scala globale, europea e italiana (ISPRA, 2015). E’ quindi
necessario fare di più!
Ora c’è un nuovo strumento a disposizione.
Il centro di Ricerca CRISP (Università di Napoli
Federico II e Consiglio Nazionale delle Ricerche,
http://www.crisp.unina.it),
con i dati dell’ISPRA, il know-how di Geosolutions ed la
collaborazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ha
realizzato, dopo tre anni di lavoro, SOILMONITOR
(www.soilmonitor.it), uno
strumento innovativo per la valutazione del consumo di suolo a scala
nazionale.
Si tratta di un’applicazione web di supporto
alle decisioni sui territori. Uno strumento in grado di monitorare e
valutare il consumo di suolo su tutto il territorio italiano.
SOILMONITOR fornisce, per qualsiasi area e in tempo reale, risposte
riguardanti: la valutazione del cambio di uso del suolo tra anni
diversi; la dinamica del consumo di suolo e la frammentazione del
territorio rurale; una prima quantificazione delle funzioni
ambientali perse. SOILMONITOR può fornire una fotografia dei
processi di consumo di suolo e del conseguente degrado e vuole
dimostrare che un nuovo approccio alla pianificazione ed alla
gestione dei nostri territori è possibile. SOILMONITOR è uno
strumento aperto a tutti, basta solo una connessione internet.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti non appaiono subito, devono essere prima approvati da un moderatore. Siate civili e verrete pubblicati, qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.