A novembre del 2019 la nostra proposta sulla plastic free challenge, sostenuta anche dalla minoranza, era passata in Consiglio Comunale all'unanimità tra gli applausi dei presenti. A distanza di qualche mese purtroppo, causa forse anche dell'emergenza sanitaria, ci sembra che quasi nulla sia stato portato avanti, per questo abbiamo chiesto un incontro con l'amministrazione per chiedere quanto è stato già fatto e quando il tutto verrà portato a termine in modo da potere aggiornare tutti i cittadini di Capriate San Gervasio. Le proposte che sono state approvate all'unanimità sono: ● aderire all'iniziativa #PFC (Plastic Free Challenge) promossa dal Ministro dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare; ● promuovere campagne di informazione coinvolgendo tutti i soggetti attivi del territorio; ● introdurre, ovunque sia possibile, negli uffici comunali l'utilizzo esclusivo di posate piatti, bicchieri, bottiglie e sacchetti tradizionali in materiale biodegr
O.D.G. 1 - Comunicazioni del Sindaco: 2 - Approvazione verbali della seduta del 30.11.2020 dal nr. 57 al nr. 61 e verbali della seduta del 29.12.2020 dal nr. 62 al nr. 72 ex art. 84 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consigliari; 3 - Risposta ad interpellanza presentata dal gruppo di minoranza "Una Comunità per tutti" prot. Nr. 2460 del 10.02.2021; 4 - Risposta ad interpellanza presentata dal gruppo di minoranza "Una Comunità per tutti" prot. Nr. 2461 del 10.02.2021; 5 - Integrazioni al regolamento di polizia mortuaria e cimiteriale vigente; 6 - Modifica del regolamento per la gestione delle tipologie di rifiuti prodotti nel Comune di Capriate San Gervasio approvato con deliberazione di C.C. n. 656 del 22/12/2017 e del regolamento di polizia urbane e polizia rurale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 29/07/2011; 7 - Legge regionale 11 marzo 2005 recante “Legge per il governo del territorio”
Oggi è il Safer Internet Day , la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet e alla sensibilizzazione per i rischi che comporta utilizzare la Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Quest’anno l’appuntamento, con il consueto motto “Together for a better Internet”, propone un fitto programma di iniziative messe in campo dal Ministero dell’Istruzione, coordinatore di “Generazioni connesse”, il Safer Internet Centre in Italia, il Centro italiano per la sicurezza in Rete . Qui l’edizione online dell’evento nazionale Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes relativi al 2020, il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo, con la percentuale di coloro che hanno indicato di provare solitudine “molto spesso” passata dal 33% al 48% rispetto alla rilevazione precedente.
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.