Fino a 70mila euro di agevolazioni per i giovani che vogliono puntare sull'agricoltura
I giovani che vogliono aprire una azienda agricola possono partecipare a questo bando ISMEA per l'insediamento dei giovani in agricoltura.
Sono previste agevolazioni fino a 70mila euro in conto interessi e c'è tempo fino al 10 giugno per presentare la domanda.
Il contributo in conto Interessi consente all’impresa beneficiaria di sostenere oneri finanziari ridotti rispetto a quelli di mercato. L’entità dell’agevolazione è calcolata attualizzando la differenza tra tasso agevolato e tasso di mercato.
Possono partecipare tutti i giovani che vogliono insediarsi in una azienda agricola come capo azienda e hanno i seguenti requisiti:
a. età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti;
b. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
c. residenza nel territorio della Repubblica Italiana;
d. possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, attestate da almeno uno dei seguenti requisiti:
- titolo di studio di livello universitario di indirizzo agrario;
- titolo di studio di scuola media superiore in campo agrario;
- esperienza lavorativa, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare ovvero di lavoratore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale;
- attestato di frequenza con profitto ad idonei corsi di formazione professionale.
Qualora la domanda venisse accettata il giovane deve costituirsi come impresa individuale e deve risultare:
a. titolare di partita IVA in campo agricolo;
b. iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio;
c. iscritta al regime previdenziale agricolo;
d. recare la indicazione di “società agricola” nella ragione sociale o nella denominazione sociale;
e. non assoggettata ad alcuna procedura concordataria o concorsuale né avere in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
f. avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
g. essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.
La domanda di partecipazione va presentata in forma telematica sul portale dedicato ; c'è tempo fino alle 12.00 del 10 giugno 2016.
La soglia minima per le operazioni fondiarie è 250mila euro, la massima 2milioni. In casi particolari l'operazione può anche superare i 2milioni di euro.
BANDO ISMEA
Sono previste agevolazioni fino a 70mila euro in conto interessi e c'è tempo fino al 10 giugno per presentare la domanda.
Il contributo in conto Interessi consente all’impresa beneficiaria di sostenere oneri finanziari ridotti rispetto a quelli di mercato. L’entità dell’agevolazione è calcolata attualizzando la differenza tra tasso agevolato e tasso di mercato.
Possono partecipare tutti i giovani che vogliono insediarsi in una azienda agricola come capo azienda e hanno i seguenti requisiti:
a. età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti;
b. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
c. residenza nel territorio della Repubblica Italiana;
d. possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, attestate da almeno uno dei seguenti requisiti:
- titolo di studio di livello universitario di indirizzo agrario;
- titolo di studio di scuola media superiore in campo agrario;
- esperienza lavorativa, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare ovvero di lavoratore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale;
- attestato di frequenza con profitto ad idonei corsi di formazione professionale.
Qualora la domanda venisse accettata il giovane deve costituirsi come impresa individuale e deve risultare:
a. titolare di partita IVA in campo agricolo;
b. iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio;
c. iscritta al regime previdenziale agricolo;
d. recare la indicazione di “società agricola” nella ragione sociale o nella denominazione sociale;
e. non assoggettata ad alcuna procedura concordataria o concorsuale né avere in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
f. avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
g. essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.
La domanda di partecipazione va presentata in forma telematica sul portale dedicato ; c'è tempo fino alle 12.00 del 10 giugno 2016.
La soglia minima per le operazioni fondiarie è 250mila euro, la massima 2milioni. In casi particolari l'operazione può anche superare i 2milioni di euro.
BANDO ISMEA
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.