Il rapporto di Greenpeace sulle trivelle fuorilegge.
Il rapporto contiene dati ufficiali del Ministero dell'Ambiente, di Eni e di ISPRA.
Quando si parla di trivellazioni offshore, si discute molto delle future minacce che incombono sui nostri mari: esplorazioni con l’airgun alla ricerca di gas e petrolio, nuovi pozzi di ricerca o di estrazione da realizzare, nuove piattaforme da installare: e con esse oleodotti o gasdotti, raffinerie, infrastrutture di trattamento e movimentazione degli idrocarburi.
Si discute meno dell’impatto che generano ogni giorno le piattaforme già presenti nei mari italiani.
Sono inquinanti? Chi le controlla? Sono affidabili questi controlli?
Qui sotto il rapporto completo:
Quando si parla di trivellazioni offshore, si discute molto delle future minacce che incombono sui nostri mari: esplorazioni con l’airgun alla ricerca di gas e petrolio, nuovi pozzi di ricerca o di estrazione da realizzare, nuove piattaforme da installare: e con esse oleodotti o gasdotti, raffinerie, infrastrutture di trattamento e movimentazione degli idrocarburi.
Si discute meno dell’impatto che generano ogni giorno le piattaforme già presenti nei mari italiani.
Sono inquinanti? Chi le controlla? Sono affidabili questi controlli?
Qui sotto il rapporto completo:
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.