Canone RAI in bolletta, l’Antitrust approva
L'inserimento del canone della RAI nella bolletta elettrica incassa l'approvazione dell'Antitrust che lo vede come uno strumento per combattere l'evasione
Questa forma della tassa, secondo l’Antitrust, permetterebbe, inoltre, di ridurre fortemente l’evasione.
In un parere espresso ai sensi della legge 10 ottobre 1990 (n.287),
inviato al presidente del Senato e a quello della Camera, al presidente
del Consiglio e al ministro dello Sviluppo economico, l’Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato ha infatti valutato positivamente la
previsione di collegare la riscossione del Canone RAI e il pagamento
della fornitura elettrica, sia per ridurre l’evasione sia per ridurre il
canone individuale. A tutela della trasparenza, però, l’Agcm
sollecita l’inserimento di adeguate garanzie informative in favore
degli utenti finali, per non compromettere la possibilità di comprendere
chiaramente qual è il prezzo pagato per i servizi di fornitura
elettrica. In altri termini, l’Antitrust chiede maggiore trasparenza nelle future bollette in cui sarà contenuto anche il Canone.
Dal 2016 gli italiani riceveranno all’interno delle bollette
elettriche delle abitazioni in cui risiedono anche il Canone della RAI
con modalità che però devono essere ancora definite nella loro totalità.
Dettagli che saranno a breve comunicati sempre dallo stesso Governo.
Commenti
Posta un commento
Siate civili e i vostri commenti non verranno rimossi qualunque sia la vostra opinione ed il vostro orientamento politico.
Chiunque è libero di esprimere le proprie opinioni anche senza registrazione in modo anonimo o scegliendo la modalità "Commenta come: Nome/URL" (il campo URL può essere lasciato vuoto); e sarebbe buona norma firmare il proprio commento esplicitando nome e cognome.